La mascherina protegge, se FFP2 ancora meglio: riduce allo 0,1% il rischio d'infezione - HuffPost Italia

2022-08-26 18:25:31 By : Mr. Ricky-Jerry Team

GEDI Digital S.r.l. - Via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino - Partita IVA 06979891006

Prendiamo due persone che distano l’una dall’altra tre metri. Una di loro non è vaccinata, l’altra è positiva al Covid-19. In meno di cinque minuti la persona senza vaccino verrà infettata con quasi il 100% di certezza. Prendiamo le stesse due persone, ma questa volta con indosso la mascherina FFP2 ben aderente: il rischio di contrarre il virus si riduce allo 0,1%. È questo il risultato di uno studio pubblicato a dicembre dall’Istituto Max Planck, un’organizzazione di ricerca tedesca, e citato in un articolo dell’Economist. Mettendo al centro il motivo per cui questo tipo di mascherina è più efficiente contro il Covid rispetto alle altre, l’articolo ipotizza il vantaggio che ne trarrebbero i governi raccomandandone sempre di più l’uso. Quello dell’Istituto tedesco, però, non è l’unico studio che mette in risalto quanto sia alta - dati alla mano - la difesa della FFP2 dal coronavirus. 

Quali sono le sue caratteristiche e perché è più protettiva? Oltre alle classiche mascherine chirurgiche o quelle in tessuto, valide per evitare di contagiare gli altri ma meno utili per proteggere sé stessi, ci sono le mascherine filtranti facciali certificate, anche conosciute come FFP “Filtering Face Piece”. Questi dispositivi di protezione sono costituiti da diversi strati di tessuto in grado di filtrare gli aerosol, piccole particelle che possono trasportare anche il virus. Tra gli strati, anche un filtro di polipropilene, realizzato con un polimero ‘melt- blowing’ che crea minuscoli modelli di fibre irregolari per intrappolare le particelle. In un viaggio virtuale all’interno di una mascherina FFP2, il New York Times spiega come funziona il sistema: la capacità dello strato di fibre di catturare le goccioline respiratorie si chiama efficienza di filtrazione (FFE). Le fibre sono realizzate con materiale sintetico di dimensioni variabili e hanno una carica elettrostatica in grado di attrarre e catturare particelle di diverse dimensioni. Nelle FFP2 la trama fitta delle fibre supera quello a trama larga che costituisce altre mascherine in cotone, aumentando così l’efficienza nella protezione.  Avendo una migliore aderenza al viso, poi, non permette all’aerosol di fuoriuscire lasciando, al contempo, spazio intorno alla bocca e alle narici.

Proprio per il loro alto livello di filtraggio, sono utilizzate negli ambienti ad alto rischio di contagio come gli ospedali. Non a caso, anche l’Organizzazione mondiale della sanità le ha consigliate agli operatori sanitari a contatto con pazienti positivi nelle linee guida per l’utilizzo di mascherine contro il virus:

Uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine, ha valutato il diverso livello di FFE, capacità di filtraggio, di diversi tipi di mascherine. Stando alla ricerca, la FFP2 è la mascherina con il livello più alto di difesa da penetrazione: fino al 98.4%

Quella che in Europa è conosciuta come FFP2, in America è siglata come N95 mentre in Cina come NK95. A cambiare è solo il luogo di certificazione. La designazione 95 significa che, quando sottoposto a test, il respiratore blocca almeno il 95% delle particelle molto piccole (0,3 μm). Una valutazione testata nel caso peggiore, quando si produce cioè la massima penetrazione del filtro. 

È risaputo, ormai, che vaccino, distanziamento e mascherina solo le armi a disposizione per combattere il Covid e la FFP2, tra i dispositivi di protezione, è il più protettivo. Perché, allora, non viene introdotto l’obbligo di indossarla quando necessario? A portare avanti la necessità di rendere l’FFP2 un dispositivo di protezione obbligatorio è Mario Balzanelli, presidente nazionale del Sistema 118 intervistato dall’Huffpost : “La chirurgica è efficace nel proteggere gli altri da noi stessi ma è inefficace dal proteggere noi dagli altri: è un colabrodo - afferma Balzanelli - quello di essere trafitti dalla variante Omicron del virus è un lusso che non possiamo permetterci. Proponiamo di eliminare le mascherine chirurgiche a meno che non siamo ambienti poco affollati e quindi di utilizzare tassativamente le mascherine FFP2. È necessario fare di questo dispositivo una barriera permanente che ci tuteli e ci difenda. Siamo nel pieno della quarta ondata e la pressione è importante”. 

Con l’aumento dei contagi e il passaggio di altre regioni in zona gialla - che insieme alla zona arancione e rossa prevede l’obbligo di mascherina anche all’aperto - l’esecutivo non sembra voler modificare le regole. Quello dell’obbligo di FFP2 al posto delle chirurgiche rimane prerogativa di singoli governatori o sindaci. Per ora nei soli Alto Adige e Lazio raccomandano - e non obbligano - all’utilizzo della FFP2 sui mezzi pubblici. 

GEDI Digital S.r.l. - Via Ernesto Lugaro 15, 10126 Torino - Partita IVA 06979891006