“Il gusto del pane” in scena a Matera per il 27° Congresso eucaristico nazionale
Al via il primo forum di discussione sui temi «finanza» e «sostenibilità» aperto ai cittadini (il crowd) ed agli investitori professionali e retail
Eva Brisotto e il mondo dello spirito
Verità sensibili desecretate, conversazione con il presidente della Biblioteca del Senato
AterRoma, Giannini (Lega): non si svenda patrimonio immobiliare del Lazio
Crisi energetica: la strada maestra — Energy crisis: the main road
Ucraina: il massacro del canile di Borodyanka
Ci lascia David Maria Sassoli, presidente del Parlamento europeo: un italiano al servizio dell’Europa
Progetto “Anima” scambio culturale tra Italia e Uzbekistan
Deloitte: l’aumento dei prezzi preoccupa i consumatori italiani
Al Grand Hotel Parco dei Principi a Roma si celebra il 31° anniversario dell’indipendenza dell’Uzbekistan
I capi di stato membri del SCO hanno firmato più di 40 accordi al vertice di Samarcanda
A Samarcanda in Uzbekistan il prossimo vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shangai
Simbologia dei colori, dalla politica al marketing politico
Voto italiani all’estero in AAOA: è Rocco Papapietro il candidato di FI
Operaio muore di mesotelioma: rimuoveva amianto dalle carrozze ferroviarie
Roma. Alla Casa del Cinema la Pia Opera Universitaria con Cinema e Società: focus su inclusione e difesa dei più fragili
POIETIKA Art festival VII EDIZIONE: La Parola è Donna
Bullismo e sindrome di Hikikomori
Arma dei Carabinieri e Ordine dei Giornalisti: un protocollo su formazione, studio e analisi
Veri eroi italiani da ricordare: Luigi Durand de la Penne— Real Italian heroes to be recognized: Luigi Durand de la Penne
Arcobelli (CGIE),candidato al senato per FdI : molti connazionali all’estero impossibilitati a votare
Il lascito triste de “Il Padrino” — The sad legacy of “The Godfather”
Intervista a Mariza Bafile, candidata PD per la circoscrizione estera Europa — Interview with Mariza Bafile, candidate for the PD for the overseas electorate of Europe
Quelle accoglienze infelici in Italia ai discendenti dei nostri emigrati — Those unhappy welcomes in Italy to descendants of our migrants
“Battaglie, l’arte delle battaglie in arte” di Ruslan Ivanyttskyy in mostra al teatro Tordinona
Vittorio Leonetti giovane talento della musica
Valentina Esposito giovane autrice di Napoli
Bellini Festival, al via a Catania la XIV edizione tra star e rarità
Emoziona il ritratto dell’Italia attraverso La memoria delle stazioni
Il bilancio della Guardia Costiera tra sicurezza in mare e tutela dell’ambiente
Tuttinfiera 2022, un ponte di tre giorni di passioni
Crisi energetica e costo dell’energia: geotermia perché non usarla?
Benevento provincia più “eolica” d’Italia
Il Qatar ospiterà la prossima edizione di “The Norns Awards 2023”
Torna la “Festa del Pane e della Civiltà Contadina” di Trentinara “Terrazza del Cilento”
Napoli pronta a celebrare il decennale del Pizza Village 2022
Bologna. Bonaccini accoglie la pizza gemellata dei pizzaioli napoletani
Frappe e castagnole: i dolci-emblema del Carnevale romano
Turismo Enogastronomico: a Bologna l’Italy Food & Wine Travel
Natasha Pavluchenko ha presentato Maria di Anglona
La rinascita di via Veneto con “Roma è di Moda”
“Quando la Storia ispira la Moda”. Natasha Pavluchenko presenta Maria di Anglona
Alta Moda in Stile “Hopper” per Maison Celestino
Festa del cinema di Roma 2022: presentato il programma della 17ª edizione
Al teatro Tordinona rivive il mistero del Castello di Otranto
Per la giornata mondiale sull’Alzheimer nei cinema italiani SANREMO, il film sloveno candidato agli Oscar 2022
Quando Godard riportò in vita le riprese sulla resistenza in Palestina
Al via la XII edizione del Mediterraneo Festival Corto
Inaugurata a Bologna la nuova Villa Bellombra, ospedale parco specializzato nella riabilitazione intensiva
Il Veneto è la prima Regione in Italia con Pdta dedicato per l’eradicazione dell’epatite C
L’importanza delle cure palliative
Ritorno a scuola: zaini pesanti, schiena a rischio. I consigli degli esperti
Tumori infantili, “Con i miei occhi”: il libro di una madre in aiuto alla ricerca
Vetture elettriche: il grande inganno— Electric cars: the great deception
Copernicus, 20 anni d’attività di un programma al servizio dei cittadini
Cosa si intende con aerei militari di “VI generazione”?
Androidi e umanoidi, dalla fantascienza al prossimo futuro
Da Melbourne ad Adelaide in bici. Il fantastico viaggio di Paolo, John, Peter e Ross – From Melbourne to Adelaide by bike. The fantastic journey of Paolo, John, Peter and Ross
Dailyflash: A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri l’attualità di Gioacchino da Fiore
DailyFlash. 10 Febbraio, Giornata del Ricordo. Il racconto dell’esodo istriano e l’orrore delle foibe
Il Namangan Flowers Festival è una manifestazione internazionale e costituisce un’opportunità unica per vivaisti e designer di giardini, che possono esporre le loro composizioni artistiche floreali, per farsi conoscere dalle aziende sia uzbeke che internazionali e per stupire e abbagliare gli occhi di tutti gli appassionati e gli amanti della natura con tanta bellezza.
Il festival dei fiori più famoso e tradizionale dell’Uzbekistan è organizzato dal Dipartimento principale di Namangan del Ministero del Turismo e dei Beni Culturali dell’Uzbekistan.
L’evento ha molta rilevanza per il mercato uzbeko e internazionale per il forte impulso economico che ne deriva da questo settore sempre più in crescita. Sono in aumento anche le richieste di garden designer che collaborano con architetti e paesaggisti, il fascino di “arredare” il giardino attrae sempre più persone.
La portata di questo festival si è ampliata negli ultimi anni; pertanto, è aumentato il numero di turisti, locali e stranieri, che vi partecipano, provenienti dalla Corea del Sud, Russia, Turchia, Pakistan, Paesi Bassi e Paesi vicini come Kirghizistan, Tagikistan, Kazakistan e Turkmenistan.
Il Namangan Flowers Festival è seguito non solo dai media locali, ma anche dai media stranieri, inclusi, Cina, Turchia, Iran, Russia, India e Paesi vicini.
L’Ambasciata dell’Uzbekistan in Italia sta sostenendo la manifestazione attraverso i media, per fare conoscere il festival e richiamare turisti e aziende.
Il Festival Internazionale dei Fiori contribuirà a promuovere il turismo nella regione di Namangan e lo scambio culturale, nonché la conoscenza con la popolazione locale e quella proveniente da altri Paesi.
In totale, oltre 200 imprenditori fioristi e 120 aziende parteciperanno all’evento. L’anno scorso sono stati piantati 10 milioni di alberelli e quest’anno verranno piantati 25 milioni di fiori, anno dopo anno il numero aumenta considerevolmente.
La Flower Parade si svolgerà nelle strade centrali della città di Namangan. In questa parata più di 200 mezzi di trasporto come automobili, mietitrebbie, camion dei pompieri, trattori, cingolati e ambulanze decorati con fiori e la bandiera simbolo nazionale, si sposteranno attraverso la città fino al parco ricreativo Zahiriddin Mukhammad Bobur.
La Festa dei Fiori colma di bellezza la città con le sue coreografie floreali e si distingue dalle altre cerimonie primaverili per il suo aspetto etno-ecologico, la disciplina che studia il legame tra popolazione e natura, un approccio multidisciplinare che cerca di capire come una popolazione, sulla base delle sue conoscenze e credenze, veda il suo ambiente e faccia uso delle risorse naturali a sua disposizione. L’etno-ecologia si concentra sull’analisi delle conoscenze ecologiche locali come strumento per la gestione sostenibile delle risorse naturali.
Il Namangan Flowers Festival da quando si è tenuto per la prima volta nel 1961 è diventato un grande evento tradizionale annuale e un’esperienza indimenticabile per tutti i suoi visitatori.
In Uzbekistan il Festival del folclore “Boysun Bahori”
Velletri. Ubriaco disturba avventori di elegante Winebar. Ma nessuno riesce a mandarlo via
Ucraina: il massacro del canile di Borodyanka
©2021 Gestione editoriale a cura di Associazione Culturale Ipathia Registro Stampa del Tribunale di Roma N° iscrizione 81/2016. Development e Marketing a cura di Weelab
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Scorrendo questa pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta