PO FEAMP, misura 5.69: contributi per la trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura - PROROGATO - LazioEuropa

2022-08-26 18:28:47 By : Mr. Jayden Ysun

Promuovere gli investimenti produttivi per il settore della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura puntando sul risparmio energetico e la riduzione dell’impatto sull’ambiente e migliorando al contempo la sicurezza, l’igiene, le condizioni di lavoro e la competitività delle PMI del settore favorendo la possibilità di lavorare sottoprodotti derivanti da attività di trasformazione principale, di prodotti dell’acquacoltura biologica, conformemente agli articoli 6 e 7 del Reg. (CE) n. 834/2007, nonché di prodotti provenienti da catture commerciali che non possono essere destinate al consumo umano.

Con queste finalità la Regione Lazio, nell’ambito del Programma Operativo FEAMP 2014/2020, rende note le modalità e le procedure per la presentazione e l’ammissione delle domande di sostegno a valere sulle risorse previste per la Misura 5.69 “Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura”.

Possono accedere ai finanziamenti previsti dal presente avviso le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) come definite nei criteri di ammissibilità delle operazioni del PO FEAMP 2014-2020 e nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003.

Le definizioni delle categorie di impresa di cui alla suddetta raccomandazione sono le seguenti:

Le imprese richiedenti devono essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio e dal certificato di iscrizione dovrà essere possibile desumere quale attività primaria o secondaria delle imprese richiedenti: lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera; pesca e acquacoltura.

I soggetti richiedenti devono essere in possesso di tutti i requisiti di ammissibilità elencati dal presente avviso.

La Misura, che si applica all’intero territorio della regione Lazio fatti salvi i vincoli di legge, terrà conto delle eventuali zone con particolari caratteristiche e valenze ambientali, ovvero:

In linea con quanto previsto dall’art. 69 del Reg. (UE) n. 508/2014, sono ritenuti ammissibili a contributo gli interventi:

L’operazione proposta per poter essere finanziata deve concorrere al raggiungimento degli obiettivi del P.O. FEAMP 2014/2020.

Nel progetto, come stabilito al paragrafo 3.4.1 del PO FEAMP 2014/2020, il beneficiario deve descrivere il livello di coerenza e complementarietà tra la proposta progettuale e gli altri strumenti dell’UE.

Non saranno ammissibili operazioni che, a seguito dell’applicazione dei criteri di selezione, avranno ricevuto un punteggio inferiore ad 1 da raggiungere con almeno due criteri. Per il progetto presentato e/o per i singoli costi specifici il beneficiario non deve aver ottenuto altri finanziamenti a valere sul Bilancio Comunitario, Nazionale e Regionale.

Le spese ammissibili riguardano i costi sostenuti per l’attuazione dell’operazione di seguito descritti.

È altresì ammissibile l’acquisto di mezzi/attrezzature atti al trasporto dei prodotti ittici connesso alle attività degli impianti per la commercializzazione all’ingrosso quali:

In ogni caso l’acquisto dei terreni è ammissibile se sono rispettate le seguenti condizioni:

L’acquisto di un bene immobile, ad esclusione degli impianti e delle attrezzature mobili di pertinenza, costituisce una spesa ammissibile purché funzionale alle finalità dell’operazione in questione se sono rispettate le seguenti condizioni:

Le spese generali, collegate all’operazione finanziata e necessarie per la sua preparazione o esecuzione, quantificate forfettariamente sono ammissibili a cofinanziamento fino ad una percentuale massima del 12% dell’importo totale ammesso e fanno riferimento a:

Ai fini della verifica sulla congruità di tali costi è necessaria la presentazione di tre preventivi di spesa confrontabili, prodotti da soggetti indipendenti. Ferma restando la libera scelta della ditta tra i preventivi trasmessi, l’importo del preventivo più basso corrisponderà alla spesa ammissibile.

Sono ammissibili a contributo esclusivamente le operazioni immediatamente cantierabili, al momento della presentazione della domanda, ovvero in possesso di tutte le autorizzazioni, i nulla osta e/o permessi necessari alla realizzazione dell’intervento, riguardanti stabilimenti riconosciuti ai sensi del Reg. (CE) 853/2004.

Il presente avviso pubblico stanzia una dotazione finanziaria pari a euro 267.930,00 che potrà essere integrata con le somme derivanti da economie di spesa di progetti già approvati o da incrementi del piano finanziario.

L’investimento massimo ammissibile sarà pari a 500.000,00 euro, mentre l’investimento minimo ammissibile sarà pari a 10.000,00 euro.

I progetti avranno una quota di cofinanziamento pubblico pari al 50% della spesa ammissibile ripartito nel modo seguente: – UE FEAMP – 50% – STATO – 35% – REGIONE – 15%.

Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni richieste a qualsiasi titolo ed ottenute dal beneficiario per le medesime spese.

Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC entro le ore 23:59 del 22 settembre 2022 (determinazione n. G11138 del 16 agosto 2022) esclusivamente ai seguenti indirizzi:

Nel caso in cui il termine ultimo di presentazione delle domande di sostegno coincida con un giorno festivo, lo stesso è fissato al giorno lavorativo successivo.

La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura “Misura 5.69 del PO FEAMP 2014-2020 – Domanda di sostegno”. I documenti da allegare devono essere firmati e scansionati o firmati digitalmente e allegati al messaggio inoltrato di posta elettronica certificata in formato pdf.