Emergency Live - Il giornale online dell'emergenza per soccorritori, medici, infermieri, vigili del fuoco e volontari
Le bombole di ossigeno portatili sono la forma più comune di ossigeno disponibile sul campo.
È essenziale acquisire familiarità con i diversi tipi di bombole e il loro funzionamento.
Le bombole di taglia D contengono 350 litri di ossigeno e durano circa 30 minuti a 10LPM, una portata comune per le maschere facciali nonrebreather.
Le bombole di taglia E hanno una capacità di 625 litri e durano circa un’ora a 10LPM.
Le bombole di taglia G si trovano generalmente a bordo delle ambulanze BLS e ACLS e hanno una capacità di 5300 litri.
In genere sono in grado di contenere ossigeno a sufficienza per qualsiasi chiamata, purché vengano riempite a intervalli appropriati.
REGOLATORE: ogni bombola di ossigeno è dotata di un regolatore che controlla il flusso di ossigeno.
Le bombole di ossigeno per uso medico sono progettate per consentire l’installazione di regolatori di tipo medico, e solo in una configurazione.
Le rientranze sulla bombola coincidono con i perni del regolatore e consentono un collegamento fluido e stretto quando viene fissato alla bombola.
Per collegare un regolatore a una bombola;
Assicurarsi sempre di fissare le bombole di ossigeno assemblate e di non lasciarle senza sostegno in posizioni erette dove potrebbero cadere.
Il gruppo regolatore/serbatoio può essere danneggiato da urti significativi che possono causare un’erogazione inefficace o un pericoloso rilascio di gas ad alta pressione.
L’ossigeno è altamente infiammabile e non deve mai essere utilizzato o conservato in prossimità di fiamme libere.
I principali dispositivi di somministrazione dell’ossigeno che si incontrano sono la cannula nasale, il respiratore non rebreather, la maschera di Venturi e la maschera per tracheostomia.
Ognuno di questi dispositivi ha usi diversi e limitazioni diverse; la scelta di quale utilizzare dipenderà fortemente dalla natura del paziente che si sta assistendo.
Le cannule nasali vengono utilizzate per somministrare ossigeno supplementare a un paziente reattivo quando potrebbe trarre beneficio dalla somministrazione di ossigeno, ma potrebbe non essere in grado di tollerare una maschera non rebreather (NRB) o non ha bisogno della grande quantità di ossigeno che fornirebbe.
Le NC vengono utilizzate quando i livelli di SPO2 sono relativamente normali, come dimostrato da un paziente che presenta solo lievi anomalie respiratorie.
Il NC deve essere posizionato sul paziente con i rebbi che si curvano verso l’alto nelle narici, il tubo avvolto sulle orecchie del paziente (o fissato ai supporti del tubo di un collare a C) e quindi stretto al mento con il meccanismo di scorrimento.
Assicurarsi di collegare l’altra estremità del tubo al regolatore di ossigeno e impostare la portata desiderata.
La portata per la somministrazione di ossigeno tramite NC negli adulti è solitamente compresa tra 2 e 6 LPM, e non dovrebbe superare i 6 LPM.
I limiti della cannula nasale includono l’incapacità di fornire un’elevata percentuale di FiO2 rispetto ad altre modalità, la possibilità di causare un significativo disagio nasale e l’incapacità di controllare accuratamente l’ossigenazione nei pazienti che alternano la respirazione dal naso alla bocca.
La cannula nasale può essere utilizzata anche per la somministrazione di ossigeno per via orale in pazienti molto giovani.
I neonati e i bambini piccoli raramente tollerano la cannula nasale o la maschera, anche se rassicurati e calmati dai genitori.
Uno dei modi migliori per somministrare ossigeno a un paziente giovane e cosciente è impostare la cannula nasale a 10-15LPM e posizionarla vicino al paziente, soffiando sul suo viso ma non direttamente su di esso.
L’aiuto di un genitore o di un assistente per tenere la cannula nasale in posizione di soffiaggio è spesso il metodo più efficace in termini di tempo.
Le maschere non rebreather sono utilizzate per fornire ossigeno ad alto flusso al paziente senza la possibilità che questi respiri l’anidride carbonica espirata.
Hanno il vantaggio di erogare quasi il 100% di FiO2, che spesso è inferiore a causa dell’adattamento variabile della maschera sul viso del paziente.
I NRB vengono utilizzati nei pazienti con livelli di SPO2 criticamente bassi.
Il paziente deve essere in grado di respirare senza assistenza, cioè deve avere un volume corrente adeguato.
Per posizionare un NRB su un paziente, innanzitutto collegare il tubo al regolatore di ossigeno e aumentare il flusso alla velocità desiderata (almeno 10 LPM).
Lasciare che la sacca della maschera del NRB si gonfi completamente e quindi posizionare la maschera sulla bocca e sul naso del paziente, fissandola con la cinghia che passa dietro la testa e manipolando il fermanaso metallico per farla aderire al naso.
La velocità di somministrazione dell’ossigeno NRB negli adulti è compresa tra 10 e 15 LPM e non dovrebbe essere inferiore a 10 LPM.
Valori inferiori non forniscono ossigeno sufficiente a gonfiare completamente il sacco prima di ogni respiro e possono limitare la respirazione del paziente.
La somministrazione di ossigeno con NRB è limitata dalla frequenza respiratoria, dalla profondità e dalla qualità del paziente.
Come ci si aspetta dal nome, una maschera NRB parziale è una NRB a cui sono state rimosse una o più valvole unidirezionali.
Si tratta di un modo per creare un metodo di somministrazione intermedio tra la NRB e la cannula nasale nelle ambulanze che non trasportano solo le maschere facciali.
Le indicazioni e le controindicazioni sono le stesse delle maschere NRB, così come le complicazioni.
La procedura di posizionamento di una NRB parziale è la stessa di una NRB, con la rimozione di uno dei lembi interni che consente l’esalazione della CO2 espirata.
Sebbene sia teoricamente possibile eseguire questa configurazione con meno di 10 LPM di O2, non è consigliabile, poiché non c’è modo di sapere quanta “aria fresca” il paziente sta ricevendo con apporti di ossigeno inferiori a 10 LPM.
La maschera Venturi è simile a una maschera NRB parziale, ma è molto più precisa.
Le maschere Venturi possono essere indirizzate a una FIO2 specifica attraverso impostazioni selezionabili sul dispositivo stesso.
Piccoli inserti di plastica indicano di impostare una specifica portata dalla bombola di ossigeno e di indicare una specifica FIO2 che risulta dall’uso di quello specifico inserto a quella specifica portata.
Ciò consente un controllo più preciso della FIO2 effettivamente erogata.
Le maschere Venturi sono indicate nei pazienti che necessitano di un controllo preciso della FIO2.
Ciò significa che spesso i pazienti con condizioni mediche note o vie aeree alternative possono richiedere le maschere Venturi.
CONTROINDICAZIONI ALLE MASCHERE DI VENTURI:
Comprendono la necessità di un flusso di ossigeno estremamente elevato, una via aerea instabile e la non conoscenza della corretta velocità richiesta dal paziente.
Le maschere di Venturi sono raramente utilizzate nell’ambiente pre-ospedaliero, ma possono essere presenti durante i trasferimenti interfacoltà.
COMPLICAZIONI DELLE MASCHERE DI VENTURI:
Le complicazioni sono generalmente dovute al disagio provocato dall’elevata portata d’aria e agli errori di impostazione del dispositivo.
Per posizionare una maschera di Venturi,
Posizionare la maschera sulle vie aeree e fissarla saldamente al paziente.
Le maschere per tracheostomia sono utilizzate per somministrare ossigeno ad alto flusso ai pazienti con tracheostomia in sede – considerate la stessa cosa di un NRB solo per i pazienti con tracheostomia – e sono indicate nei pazienti con tracheostomia che necessitano di ossigeno supplementare.
Includono i pazienti che notoriamente trattengono CO2, come quelli con BPCO avanzata.
POSSIBILI COMPLICAZIONI delle maschere per tracheostomia: irritazione del sito tracheostomico, secchezza delle mucose e ritenzione di CO2.
Per posizionare una maschera per tracheostomia
Gli umidificatori sono spesso utilizzati nei pazienti pediatrici e in quelli che necessitano di ossigenoterapia a lungo termine.
Ciò è dovuto all’effetto essiccante dell’ossigeno soffiato sulle membrane mucose.
L’ossigeno umidificato è controindicato per i pazienti con edema polmonare, infarto, sospetto annegamento o intolleranza all’ossigeno umidificato.
Le COMPLICAZIONI sono generalmente limitate a tosse, rinorrea e ritenzione idrica nei polmoni.
Emergency Live ancora più…live: scarica la nuova app gratuita del tuo giornale per iOS e Android
Ventilazione polmonare in ambulanza: tempi di permanenza del paziente in aumento, risposte d’eccellenza essenziali
Ansiolitici e sedativi: ruolo, funzione e gestione con intubazione e ventilazione meccanica
L’ossigeno-ozono terapia, nuova frontiera per il trattamento dell’artrosi al ginocchio
Epidurale per alleviare il dolore nel preparare o dopo un intervento chirurgico
Trattamento del dolore con l’ossigeno-ozonoterapia: qualche utile info
Ossigeno-ozonoterapia: per quali patologie è indicata?
Cannula nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
Aspiratori, confronto tecnico fra i prodotti più venduti
Pneumotorace indotto dall’errato inserimento di un sondino nasogastrico: un case report
Sondino nasale per ossigenoterapia: cos’è, come è fatta, quando si usa
Parliamo di ventilazione: quali differenze tra NIV, CPAP e BIBAP?
Pediatria, ossigenoterapia per bambini: il manuale del WHO per infermieri ed operatori sanitari
Ossigenoterapia, utile o necessaria nel soccorso traumatizzati?
Grande Auto Emoinfusione (GAEI/GAET): le virtù di ossigeno e ozono
La ossigeno-ozono terapia nella cura della fibromialgia
L’ossigeno iperbarico nel processo di guarigione delle ferite
Differenza tra ventilazione meccanica e ossigenoterapia
Ipocondria: cosa significa, sintomi fisici, cause, come combatterla
Da Agenas nuovo Monitor 47: Telemedicina e intelligenza artificiale a supporto dell’assistenza territoriale
Vaginite da Gardnerella Vaginalis: sintomi, diagnosi e cura
Infarto intestinale: sopravvivenza, esami, cure, post operatorio
Primo soccorso in caso di intossicazione alimentare
Trapianto d'organo: diagnosi e cura dei pazienti in attesa
Nuova Edizione de “Il cuore di Firenze”, mondo del soccorso protagonista:…
Droni Fotokite: un sinonimo di sicurezza per grandi eventi
Squicciarini Rescue: corsi Istruttori BLS con certificato uso defibrillatore…
EH216 di EHang completa il tour di voli dimostrativi in 4 città giapponesi in…
FG MICRO H2O2: Focaccia Group lancia il nuovo sistema per la disinfezione delle…
Tre morti in un'esplosione e un incendio in una raffineria di petrolio…
Aragonite per rigenerare la cartilagine: da coralli e conchiglie un nuovo futuro…
Viterbo, aggressione a equipaggio della Croce Rossa: la solidarietà del…
Pediatri USA: “Quale vaccino antinfluenzale dovrebbero prendere i bambini?”
Ucraina, con la guerra un forte aumento di parti pretermine: incubatrici per i…