Confcommercio Udine - Al fianco delle imprese del Friuli
Incentivi per investimenti sul Green New Deal
Con Decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico sono stati definiti le modalità ed i termini di apertura e chiusura per la presentazione di domande agevolative per progetti di investimento relativi al “Green New Deal”, disciplinati dal decreto interministeriale del 1 dicembre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (cfr. Decreto direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 23 agosto 2022).
Le risorse stanziate pari a 750 milioni sono divise in 600 milioni per finanziamenti agevolati (a valere sul FRI – Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca) e 150 milioni per la concessione di contributi a fondo perduto. Il 60% delle risorse è riservato ai progetti presentati da PMI e reti d’impresa.
I beneficiari sono le imprese che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma associata.
Sono ammissibili al sostegno degli interventi agevolativi i programmi di innovazione sostenibile che prevedano attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e/o, limitatamente alle PMI, l’industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo, che siano coerenti con gli ambiti di intervento del Green New Deal italiano, con particolare riguardo agli obiettivi di:
I progetti ammissibili inoltre devono:
In caso di progetti congiunti l’investimento minimo di ogni impresa non può essere inferiore a 3 milioni di euro. Nel caso delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, sono ammissibili, ai sensi dell’art. 25 del GBER (Reg. UE n. 651/2014) le seguenti spese:
Nel caso di investimenti di industrializzazione sono ammissibili, ai sensi degli artt. 17 e 18 del GBER (Reg. UE n. 651/2014) le seguenti spese:
Nel rispetto dei predetti limiti di spesa previsti dai rispettivi articoli del GBER, le agevolazioni sono concesse sotto forma di:
Come previsto dall’art. 7 del Decreto interministeriale del 1 dicembre 2021, nell’ambito del finanziamento, è obbligatorio associare una quota di finanziamento bancario in misura non inferiore al 10%. In ogni caso, il finanziamento, unitamente al contributo, non può essere superiore al 100 per cento dei costi e delle spese progettuali ammissibili.
Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente on line, a partire dal 17 novembre 2022, dal lunedì al venerdì (ore 10.00-18.00). A partire dal 4 novembre 2022 sarà possibile avviare la procedura di precompilazione delle domande accreditandosi all’area riservata, accessibile dal sito del Soggetto gestore (https://fondocrescitasostenibile.mcc.it).
Energia: Regione, ristori da mille a 2mila euro per microimprese e Pmi
Incentivi per investimenti sul Green New Deal
Alluvione, aperta raccolta fondi Confcommercio Marche Nord: ecco come donare
Energia: Regione, ristori da mille a 2mila euro per microimprese e Pmi
Alluvione, aperta raccolta fondi Confcommercio Marche Nord: ecco come…
Decreto MISE 1° luglio 2022 – Modalità e criteri di attuazione…
Operazioni di trattamento RAEE – Misure incentivanti per sistemi…
Confcommercio Udine Via Alpe Adria 16 – Feletto Umberto 33010 Tavagnacco (UD) T +39 0432 538700 / F +39 0432 532122 mail: info.udine@ascom.ud.it C.F. + P.IVA: 80010110304
LUN. MART. MERC. GIOV. Mattino: 8.30-12.30 Pomeriggio: 14.00-17.00
Per accedere a contenuti riservati e per rimanere costantemente aggiornato sul mondo Confcommercio.