Energia elettrica, rincari tariffe, aumento prezzi corrente Enel X e Duferco

2022-09-23 18:34:58 By : Ms. Vivian Zhang

Il caro energia incide anche sulle tariffe della ricarica elettrica. I proprietari di auto elettriche presto dovranno fare i conti con gli aumenti dovuti al rialzo dei prezzi del gas naturale e, quindi, dell’energia elettrica con esso prodotta. Il primo gestore ad alzare i prezzi a febbraio è stato Duferco Energia, seguito da Enel X.

L’aumento per l’utilizzo delle colonnine Quick e Fast con potenza fino a 50 kW per Duferco è stato notevole; basti pensare che da 25 euro più IVA si è passati a 129 euro più IVA, per ricaricare 200 kWh al mese rispetto ai 300 kWh di prima. Enel X invece ha ritoccato all’insù per due volte le tariffe a consumo in DC, la prima a marzo 2022 e la seconda a settembre 2022, con i nuovi rincari che sono operativi dall’8 ottobre.

Anche Enel X ha ritoccato all’insù le proprie tariffe di ricarica elettrica, a partire dall’8 ottobre 2022. I contratti degli abbonamenti flat per il momento non hanno subito aumenti. Rimane invariata la tariffa di 0,58 euro/kWh in caso di utilizzo di prese lente a corrente alternata, mentre sale da 0,68 a 0,89 euro per i connettori fast fino a 150 kW. Per l’uso di punti di ricarica ultra fast (sopra i 150 kW) si paga 0,99 euro.

Di seguito le nuove tariffe Enel X:

Rimane invariato il costo delle tariffe in abbonamento: Flat Small (fino a 70 kWh/mese a 25 euro) e Flat Large (fino a 145 kWh/mese 45 euro).

Nel mese di febbraio Duferco Energia aveva comunicato ai suoi clienti la variazione delle tariffe flat per l’utilizzo delle colonnine Quick e Fast con potenza fino a 50 kW, che ora costa 129 euro al mese più IVA, rispetto ai 25 euro pattuiti in precedenza. Da un lato è aumentata la tariffa e dall’altra è diminuita la fornitura energetica mensile, che è passata da 300 a 200 kWh.

A queste condizioni la ricarica costa circa 0,80 euro per kWh, avvicinandosi a quella che finora si pagava per la ricarica rapida nelle infrastrutture Hpc. Fino ad oggi, prima dell’aumento, con Duferco si pagava 0,25 euro per le ricariche domestiche e circa 0,45 euro per quelle nelle colonnine pubbliche.

Consci dell’aumento repentino, Duferco ha dato la possibilità agli utenti di recedere dal contratto in qualsiasi momento.

Gli aumenti delle bollette elettriche sono causati soprattutto dalla crescita delle quotazioni internazionali delle materie prime energetiche e del prezzo della CO2, ma anche dalla grande domanda di gas naturale, che ha fatto schizzare all’insù il prezzo del gas importato soprattutto dalla Russia.

Il costo del gas naturale tra gennaio e dicembre 2021 è passato da 21 euro/MWh a 120 euro/MWh. A dicembre il gas ha raggiunto addirittura il prezzo di 180 euro/MWh. Invece per quanto riguarda i costi delle quote di emissione di CO2, nel 2021 sono passati da 33 a 79 euro per tonnellata.

Non si tratta dell’unico elemento che ha inciso sulle bollette, infatti anche le quote di emissione della CO2 hanno raggiunto dei costi molto elevati; nel 2021 questi contributi sono passati da un costo di 33 euro per tonnellata a 79 euro per tonnellata.

Con l’aumento del gas e delle quote di compensazione delle emissioni, il prezzo dell’energia in Italia è salito in un anno del 400%, ovvero da 61 euro/MWh a 288 euro. L’incremento del gas metano incide così per oltre il 40% sulla bolletta della luce e porta a rincari di circa il 55%.

Sulla questione gas pesa come un macigno anche la crisi fra Ucraina e Russia. I venti di guerra si ripercuotono anche sulle tasche degli europei. La Russia infatti fornisce un terzo dell’intero fabbisogno di gas naturale (450 miliardi di metri cubi, di cui 75 per l’Italia) all’Europa ogni anno.

La richiesta di gas è aumentata anche dopo l’annuncio della Germania di dismettere le proprie centrali nucleari. Le fonti rinnovabili attualmente non riescono a garantire la produzione di energia prodotta normalmente dalle centrali nucleari, ed ecco perché la Germania ha un forte bisogno di gas per produrre energia.

Ricordiamo che la ricarica domestica è quella che assicura il pieno all’auto elettrica al costo più basso.

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica 👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 Quanto costa ricaricare l’auto elettrica 👉 Tutto sulla ricarica delle auto elettriche

Le prove di auto elettriche nuove!

👉 Cosa ne pensi? Fai un salto sul FORUM e Google News tutte le notizie dell’auto

per ricevere aggiornamenti da Newsauto.it

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione