Alla sedicesima edizione del salone Aerial Firefighting Europe di Nimes, in corso dal 19 al 20 marzo, Leonardo ha presentato una nuova configurazione antincendio del velivolo da trasporto C-27J. Equipaggiata con il sistema antincendio realizzato da Simplex Aerospace, azienda leader mondiale del settore, la nuova configurazione potenzia in maniera significativa le capacità multiruolo del velivolo di Leonardo. Una soluzione che, secondo quanto spiega Leonardo, assicurerebbe nel contempo minori costi d’acquisizione e operativi rispetto a velivoli antincendio dedicati. “Il sistema della Simplex può essere facilmente installato o rimosso dai membri dell’equipaggio in circa 60-90 minuti attraverso la rampa di carico posteriore e senza alcuna significativa modifica strutturale.” Spiega il comunicato del costruttore italiano. “Il serbatoio principale ha una capacità di carico massima pari a 10.600 litri (2.800 galloni). A questi si possono aggiungere 568 litri (150 galloni) di liquido ritardante. Tale sistema antincendio rappresenta una delle soluzioni opzionali che possono essere adottate dai clienti della nuova configurazione basica del C-27J Spartan, caratterizzata da avionica rispondente ai requisiti della prossima generazione di controllo del traffico aereo; nuovi pannelli di controllo nel cockpit e un moderno sistema di illuminazione al LED. Con i nuovi sistemi gli operatori beneficeranno di ridotti costi operativi e maggiori prestazioni.” La capacità antincendio e la nuova configurazione basica vengono inoltre offerte come retrofit per gli attuali operatori di C-27J. In aggiunta al sistema antincendio di Simplex, Leonardo sta inoltre studiando e sperimentando insieme al consorzio europeo SCODEV un’ulteriore innovativa soluzione che prevede la possibilità di riempire il serbatoio volando su un breve tratto di mare o di lago oppure sul corso di un fiume senza ricorrere al rientro alla base per il rifornimento d’acqua. Tale soluzione prevede un sistema aspirante per caricare l’acqua in modo sicuro in circa 30 metri, e con un approccio modulare che permette all’aereo di svolgere diversi compiti oltre all’antincendio, quali evacuazione medica e trasporto. Il C-27J Spartan è già stato ordinato dalle Forze Aeree di Italia, Grecia, Bulgaria, Lituania, Romania, Slovacchia, Stati Uniti, Messico, Australia, Perù, Kenya, Marocco, Chad e Zambia per un totale di 85 aerei.
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo Approfondimenti: C-27J (Sito Leonardo) Aerial Firefighting Europe 2019 (Sito Ufficiale)
Alla sedicesima edizione del salone Aerial Firefighting Europe di Nimes, in corso dal 19 al 20 marzo, Leonardo ha presentato una nuova configurazione antincendio del velivolo da trasporto C-27J. Equipaggiata con il sistema antincendio realizzato da Simplex Aerospace, azienda leader mondiale del settore, la nuova configurazione potenzia in maniera significativa le capacità multiruolo del velivolo di Leonardo. Una soluzione che, secondo quanto spiega Leonardo, assicurerebbe nel contempo minori costi d’acquisizione e operativi rispetto a velivoli antincendio dedicati. “Il sistema della Simplex può essere facilmente installato o rimosso dai membri dell’equipaggio in circa 60-90 minuti attraverso la rampa di carico posteriore e senza alcuna significativa modifica strutturale.” Spiega il comunicato del costruttore italiano. “Il serbatoio principale ha una capacità di carico massima pari a 10.600 litri (2.800 galloni). A questi si possono aggiungere 568 litri (150 galloni) di liquido ritardante. Tale sistema antincendio rappresenta una delle soluzioni opzionali che possono essere adottate dai clienti della nuova configurazione basica del C-27J Spartan, caratterizzata da avionica rispondente ai requisiti della prossima generazione di controllo del traffico aereo; nuovi pannelli di controllo nel cockpit e un moderno sistema di illuminazione al LED. Con i nuovi sistemi gli operatori beneficeranno di ridotti costi operativi e maggiori prestazioni.” La capacità antincendio e la nuova configurazione basica vengono inoltre offerte come retrofit per gli attuali operatori di C-27J. In aggiunta al sistema antincendio di Simplex, Leonardo sta inoltre studiando e sperimentando insieme al consorzio europeo SCODEV un’ulteriore innovativa soluzione che prevede la possibilità di riempire il serbatoio volando su un breve tratto di mare o di lago oppure sul corso di un fiume senza ricorrere al rientro alla base per il rifornimento d’acqua. Tale soluzione prevede un sistema aspirante per caricare l’acqua in modo sicuro in circa 30 metri, e con un approccio modulare che permette all’aereo di svolgere diversi compiti oltre all’antincendio, quali evacuazione medica e trasporto. Il C-27J Spartan è già stato ordinato dalle Forze Aeree di Italia, Grecia, Bulgaria, Lituania, Romania, Slovacchia, Stati Uniti, Messico, Australia, Perù, Kenya, Marocco, Chad e Zambia per un totale di 85 aerei.
Fonte della notizia e foto di copertina: Ufficio Stampa Leonardo Approfondimenti: C-27J (Sito Leonardo) Aerial Firefighting Europe 2019 (Sito Ufficiale)