Museo dell'Emergenza: Svizzera, Museo dei Vigili del Fuoco a Endingen

2022-06-10 18:30:32 By : Ms. Ella Zhang

Emergency Live - Il giornale online dell'emergenza per soccorritori, medici, infermieri, vigili del fuoco e volontari

L’esperto fabbro Walter Huber-Müller di Oberrohrdorf pose le basi per la creazione di questo bellissimo museo. Alla fine degli anni ’70 infatti, si imbatté in una rara pompa a mano di Mülligen del 1864, che al momento stava restaurando.

Da quel momento in poi, iniziò a viaggiare da un mercato delle pulci all’altro insieme a sua moglie Rosmarie e al figlio Walter alla ricerca di cimeli dei Vigili del Fuoco riuscendo a collezionare innumerevoli equipaggiamenti e mezzi antincendio nel corso dei decenni.

Inoltre, i suoi contatti commerciali con gli agricoltori del luogo lo portarono a creare anche una vasta collezione di oggetti agricoli.

Nel 1999, la coppia Huber rese accessibile al pubblico il lavoro della loro vita e la loro bellissima collezione all’interno del Museo dei Vigili del Fuoco e dell’artigianato di Endingen.

A tal fine venne costituita l’Associazione Museo dei Vigili del Fuoco, dell’Artigianato e dell’Agricoltura.

Dopo la morte dei coniugi fondatori, il futuro del museo rimase incerto per qualche tempo ma grazie all’impegno della società Dobi-Inter di Samuel Wehrli di Suhr, l’esistenza a lungo termine del museo è ora garantita.

L’associazione promotrice del Feuerwehrmuseum esiste dal 1999 e gestisce il Museo su base volontaria contribuendo alla sua manutenzione e miglioramento.

Il patrocinio è dell’Associazione dei Vigili del Fuoco di Argovia.

All’interno di vale sale espositive vengono esposti bellissimi cimeli della storia dei Vigili del Fuoco svizzeri ed internazionali, come per esempio varie pompe a mano in ottimo stato di conservazione, come la rara pompa a mano Mülligen del 1864, per poi passare alle pompe a vapore con in cui si può vedere l’unica pompa Wakefield Lodge di tutta la Svizzera.

Inoltre, sono esposti vari tipi di equipaggiamento a partire dall’intera parete dedicata ai caschi dei Feuerwehr e alle asce utilizzate in servizio dagli agenti, vari estintori d’epoca in rame e numerosi tipi di idranti a colonna.

Al fine di mantenere il museo attraente per i visitatori, vengono costantemente apportate modifiche e migliorie alla struttura per modernizzare e rendere fruibile questa bellissima collezione.

Il più grande museo dei Vigili del Fuoco della Svizzera offe una bellissima collezione di cimeli e fonde la storia dei pompieri a quella dell’agricoltura e dell’artigianato del territorio, un esempio di come tutti questi mestieri siano fondamentali per la comunità in cui operano.

Emergency Museum: le origini del casco da Vigile del Fuoco in ottone / Parte I

Emergency Museum: le origini del casco da Vigile del Fuoco in ottone / PARTE 2

Emergency Museum / Giappone: il museo dei Vigili del Fuoco di Tokyo

Museum fur Feuerwehr, Handwerk, Landwirtshaft;

https://www.afhm.ch/museum/feuerwehr

Marina Militare, bandito il concorso per il Servizio Sanitario del C.E.M.M.

ASL dell’Alto Adige sospende 115 operatori sanitari novax: il comunicato

Torino, Vigili del Fuoco: esercitazione integrata di manovra di soccorso…

Ancona, cambio al vertice: Pierpaolo Patrizietti è il nuovo Comandante dei Vigili del…

UK, il governo ha pubblicato il Libro bianco su vigili del fuoco e soccorritori e i…

Vigili del Fuoco, la Scozia commissiona la prima autopompa elettrica

Torino, Vigili del Fuoco: esercitazione integrata di manovra di soccorso…

Ancona, cambio al vertice: Pierpaolo Patrizietti è il nuovo Comandante dei…

UK, il governo ha pubblicato il Libro bianco su vigili del fuoco e soccorritori…

Vigili del Fuoco, la Scozia commissiona la prima autopompa elettrica

Magirus fornisce il primo robot a risposta tattica al mondo, il Wolf R1: andrà…